Nato dall’energia de La Rivoluzione delle Seppie e inserito
nell’ambito di Agenda Urbana del Comune di Cosenza, il
progetto Cosmo – Cosenza MicroMondi, si pone come obiettivo quello di raccontare la fucina di storie che si intrecciano attorno ai quartieri e alle storie di chi li popola. Quartieri, come pianeti e isole in cui la cultura bruzia viene espressa attraverso i suoi abitanti, le loro attività e l’incredibile varietà ed espressione di vita: in questo contesto Cosmo ha portato avanti il suo spirito di trasformazione, illuminando spazi marginali e creando nuoveconnessioni tra comunità e territori.
Il territorio in cui opera Cosmo è complesso e periferico
rispetto alla città moderna, segnato da una marginalità sociale
profonda e da una carenza di servizi, imprese e opportunità. Qui, la luce si scontra spesso con le ombre: sfide che affondano le radici nella storia del Sud Italia e si intrecciano con dinamiche europee e globali. Cosmo ha accettato queste sfide come parte della sua missione, tracciando un orizzonte fatto di coesione sociale, innovazione e cultura, dimostrando che anche dalle periferie possono nascere nuove galassie di possibilità.

Attraverso la combinazione di sforzi di ricerca, coinvolgimento della comunità e l’uso creativo della tecnologia digitale, COSMO si propone di diventare un catalizzatore per la rinascita e la valorizzazione del centro storico di Cosenza, promuovendo un ambiente vibrante e inclusivo per residenti e visitatori.
Il gruppo di lavoro ibrido, in stretta collaborazione con associazioni e enti locali, ha avviato un processo di ricerca approfondita sul territorio. Questa ricerca, basata sia su fonti storiche che su conversazioni empiriche con persone rappresentative della città, ha consentito di definire i confini geografici e culturali di Cosenza, fornendo una base solida per lo sviluppo e l’attuazione del progetto COSMO.
